How Soon Is Now? Un inno gotico-psichedelico di una band che ha sfidato le convenzioni

 How Soon Is Now? Un inno gotico-psichedelico di una band che ha sfidato le convenzioni

“How Soon Is Now?”, una gemma nascosta dell’album “Meat Is Murder” dei Smiths, è un brano che si distingue per la sua atmosfera melodica, malinconica e introspettiva. Un viaggio sonoro che trascina l’ascoltatore in un universo di sonorità eteree, caratterizzato da chitarre melodiche, tastiere oniriche e una voce roca che canta di amore perduto e disillusione.

Per comprendere appieno il significato di “How Soon Is Now?”, dobbiamo immergerci nel contesto storico-musicale in cui è nata questa pietra miliare del rock alternativo. Gli anni ‘80 sono stati un periodo tumultuoso per la musica, segnato dall’esplosione dell’heavy metal e della new wave. In questo panorama musicale dominato da sonorità aggressive e sintetiche, The Smiths si sono distinti per il loro stile unico e introspettivo.

Fondati a Manchester nel 1982, The Smiths erano composti da Morrissey, cantante e paroliere, Johnny Marr, chitarrista e compositore principale, Andy Rourke al basso e Mike Joyce alla batteria. La band ha guadagnato rapidamente popolarità grazie alle sue canzoni malinconiche, intelligenti testi e una presenza scenica unica.

Morrissey, con la sua voce roca e i suoi testi poetici che esploravano temi come l’amore non corrisposto, la solitudine e l’alienazione, divenne un’icona per gli adolescenti outsider degli anni ‘80. Johnny Marr, dall’altra parte, era un virtuoso della chitarra, capace di creare melodie indimenticabili e atmosfere sonore suggestive.

Analisi del brano: uno sguardo più profondo

“How Soon Is Now?”, pubblicata come singolo nel 1984, è stata inizialmente rifiutata dalla BBC per il suo testo considerato troppo controverso. Il brano affronta temi di disperazione, dolore d’amore e un senso di impotenza di fronte alla vita.

La musica di “How Soon Is Now?” è caratterizzata da una forte componente melodica, con una chitarra acustica che accompagna la voce roca di Morrissey. L’ingresso della sezione ritmica con il basso marcante e la batteria poderosa crea un contrasto interessante tra dolcezza e potenza, amplificando l’intensità emotiva del brano.

Il ponte del brano, caratterizzato da un crescendo strumentale con chitarre elettriche che si fondono in un’esplosione di suono, rappresenta uno dei momenti più epici della canzone, lasciando gli ascoltatori senza fiato.

L’eredità di “How Soon Is Now?”:

“How Soon Is Now?” è diventato uno degli inni del rock alternativo, influenzando generazioni di musicisti con la sua melodia malinconica e i suoi testi profondi. Il brano è stato reinterpretato da numerosi artisti, tra cui Love Spit Love, che ne ha realizzato una versione più energica nel 1995, contribuendo alla sua popolarità anche nelle generazioni successive.

La canzone continua ad essere suonata regolarmente in radio e nei concerti, testimoniando la sua potenza atemporale e la capacità di toccare corde profonde nell’animo umano.

Curiosità:

  • “How Soon Is Now?” è stata utilizzata nella colonna sonora di diversi film e serie TV, tra cui “Eternal Sunshine of the Spotless Mind”, “The Perks of Being a Wallflower” e “Skins”.
  • La canzone è stata nominata per il Brit Award come miglior singolo nel 1985.

Conclusione:

“How Soon Is Now?” è un brano che trasmette un’intensità emotiva unica, grazie alla combinazione di musica melodica, testi profondi e la voce potente di Morrissey. Il brano rappresenta una pietra miliare del rock alternativo, capace di emozionare e commuovere gli ascoltatori anche dopo decenni dalla sua pubblicazione. Ascoltare “How Soon Is Now?” è un’esperienza che va oltre il semplice piacere musicale; è un viaggio introspettivo nella profondità dell’animo umano, alla scoperta di sentimenti universali come l’amore perduto, la solitudine e la speranza.